
> descrizione scheda
La scheda è composta dai seguenti campi:
1) Difensore Civico;
inserire il nome ed il cognome del difensore civico che ha compilato la
scheda.
2) Ente;
può essere Comune, Provincia, Comunità Montana
3) Numero della pratica.
4) Settore di Intervento;
campo immesso automaticamente sulla base del valore del punto n.13
5 e 6) Data Apertura e Chiusura della pratica.
7) Tempo di completamento;
questo valore è calcolato automaticamente come differenza tra la
data di apertura e la data di chiusura della pratica.
8) Oggetto;
Specificazione del tipo di problematica affrontata.
Il valore valore del campo può essere scelto tra quelli proposti
nel menù a tendina.
E' presente un valore "Altro" come ultima voce nel caso che
non vi siano corrispondenze tra il problema segnalato e quelli proposti.
9) Luogo dell'intervento;
deve essere indicato il luogo dove è accaduto il fatto indipendentemente
dalla località di residenza del cittadino e dalla sede degli uffici
competenti.
10) Attività;
sono consentite selezioni multiple, tenendo premuto il tasto "ctrl"
e contemporaneamente facendo click con il mouse sulla voce di interesse.
11) Modalità presentazione istanza.
E' il primo contatto in senso ASSOLUTO ed è un'informazione utilizzata
a fini statistici.
Es: se la segnalazione arriva telefonicamente, seguita da un fax, il primo
contatto è il telefono.
12) Esito Istanza.
E' ammessa una sola voce per riga.
Il valore "NP" ovvero "No Prove" significa che non
si conosce l'esito dell'istanza.
13) Settore di Intervento del Difensore Civico;
all'interno di uno stesso settore, sono consentite selezioni multiple,
tenendo premuto il tasto "ctrl" e contemporaneamente facendo
click con il mouse sulla voce di interesse.
Non è possibile effettuare selezioni all'interno di settori differenti.

|