 > f.a.q.
Domande e risposte
D. Qual è la funzione della scheda esiti?
R. Il progetto è finalizzato alla creazione di un modello unitario
di scheda di rilevazione dell’esito degli interventi attivati dai
singoli Uffici di difesa civica presenti sul territorio regionale. Attraverso
la definizione di criteri uniformi di classificazione delle istanze è
possibile predisporre indicatori omogenei per la valutazione comparata
dei risultati conseguiti e quindi offrire un quadro sintetico della tipologia
e dell’efficacia degli interventi.
D. Chi può accedere al servizio?
R. Il servizio è pensato esclusivamente per gli uffici di difesa
civica presenti sul territorio della Regione Toscana.
D. Cosa si deve fare per accedere al servizio?
R. Per accedere al servizio è necessario ottenere dall’Ufficio
del Difensore civico regionale un account ed una password.
D. Quali sono i criteri per l’attribuzione
dell’account di accesso?
R. L’account è unico per ogni ufficio di Difesa civica ed
è definito in base ai seguenti codici:
-- “c” per i Comuni
-- “p” per le Province
-- “cm” per le Comunità Montane
-- “ca” per i Comuni associati
I codici sono seguiti dal carattere "_" e dall’identificativo
dell’Ufficio di difesa civica (ad esempio c_Firenze; p_Firenze;
ecc…)
L’account e la password saranno comunicati, a cura del Difensore
civico regionale, a tutti gli Uffici che ne richiedono l’attivazione.
D. Come e da chi saranno trattati i dati raccolti?
R. I dati sono raccolti in forma anonima ed utilizzati per formulare elaborazioni
statistiche sulla tipologia degli interventi realizzati, sui risultati
conseguiti e sui tempi di definizione delle pratiche
D. Quali schede posso visualizzare e quali posso
modificare?
R. Ogni Difensore civico può modificare o annullare solo le schede
prodotte dal suo Ufficio. La visualizzazione di ogni scheda conterrà
un comando “C” per la cancellazione e un comando “M”
per la modifica dei dati inseriti
D. Come è organizzato il sistema?
R. Sono stati predefiniti:
-- un sistema di classificazione delle pratiche, distinte per settore
di intervento
-- un elenco di oggetti per l’individuazione della specificità
dell’azione posta in essere
-- un modulo di rilevazione dell’esito dell’intervento
I Difensore civici dovranno utilizzare questi strumenti nell’ordine
sopra definito e quindi: aprire la pratica secondo la classificazione
consigliata, utilizzare gli oggetti predefiniti e, infine, compilare il
modulo di chiusura
D. Come si compilano i campi della scheda esiti?
R. E’ stata predisposta una procedura guidata che aiuta nella compilazione
dei campi. In alcuni casi possono essere selezionate più voci contemporaneamente;
in altri casi è necessario scegliere una sola delle opzioni a disposizione.
D. Posso aggiungere altri settori alla classificazione?
R. NO
D. Posso aggiungere altri oggetti?
R. NO. Nel caso in cui dovessero emergere necessità, le segnalazioni
saranno raccolte dal Difensore civico regionale e l’elenco degli
oggetti sarà aggiornato con cadenza semestrale, dopo averne discusso
in sede di coordinamento
D. Cosa si intende per caso risolto?
R. Significa che il problema segnalato è stato risolto sotto il
profilo della legittimità amministrativa. Si tratta dunque di una
valutazione oggettiva della questione.
D. Cosa si intende per “richieste del cittadino
soddisfatte”?
R. Si intende che, anche a prescindere dall’oggettiva soluzione
del caso, il cittadino ha realizzato la sua aspettativa ottenendo, in
tutto o in parte, ciò che aveva chiesto
D. Cosa si intende per “accolte richieste
del Difensore civico”?
R. Si intende che l’amministrazione locale ha aderito alle richieste
del Difensore civico, anche se ciò non ha comportato necessariamente
né la soluzione totale del caso, né la soddisfazione delle
richieste dell’utente.
D. Se una pratica investe più settori differenti,
come si devono compilare le schede?
R. Per ogni pratica può essere compilata una sola scheda. In questo
caso si deve scegliere il settore prevalente. Qualora si tratti di questioni
che investono settori diversi, si consiglia di aprire più di una
pratica e di gestire in modo separato la procedura di chiusura.
D. I dati raccolti come vengono elaborati? Posso
fare delle interrogazioni diverse da quelle predefinite?
R. Sono state individuate una serie di interrogazioni e di elaborazioni
sui dati forniti dagli Uffici: tali dati saranno trattati dall’Ufficio
del Difensore civico regionale. E’ possibile inoltre concordare
ulteriori interrogazioni che risultino di rilevante interesse.
D. E’ possibile stampare le schede?
R. SI.
D. Non ricordo la password di accesso, cosa devo
fare ?
R. Deve contattare l'ufficio del difensore civico; provvederanno ad una
nuova assegnazione.
D. Quali sono le schede che posso visualizzare
?
R: tutte e sole le schede che fanno parte del suo ufficio.
D. Se ho commesso un errore, una volta inserita
una scheda, posso modificarla ?
R: si, visualizzando la lista delle proprie schede inserite, vicino al
numero di ogni scheda sono presenti 2 pulsanti.
Il primo con la scritta "C" serve per cancellare la scheda,
il secondo con la scritta "M" serve per modificare la scheda.
D. Ho cancellato per errore una scheda, posso recuperarla
?
R: No, le schede cancellate non possono essere più recuperate.

|